

Ad ognuno la giusta falciatrice
Harsewinkel / Bad Saulgau, Luglio 2014. CLAAS ha immesso sul mercato la nuova barra falciante MAX CUT e un totale di 28 nuovi modelli con una larghezza di lavoro da 2,60 fino a 9,10 m, dalla barra attaccata posteriormente alle falciatrici per grandi estensioni dotate di forma andana.

I successori delle collaudatissime DISCO CONTOUR, le falciatrici oggi completamente riprogettate, sono riconoscibili a colpo d’occhio per il loro nuovo design. Molti sono i dettagli che sono stati migliorati e riveduti avvalendosi della preziosa collaborazione degli utilizzatori finali.
Le serie TREND, CONTOUR, BUSINESS, AUTOSWATHER e DUO si differenziano per il tipo di gestione e dotazione.
Con il DISCO 8500 TREND e DISCO 9200 TREND* (larghezza di lavoro da 8,10 a 9,10 m), CLAAS offre due modelli base di semplice utilizzo per aziende di medie dimensioni.
Con la serie CONTOUR, composta da un totale di 6 modelli, entrano sul mercato la DISCO 8500 (larghezza di lavoro 8,10m / 8,30 m) e la DISCO 9200 (larghezza di lavoro 8,90 m / 9,10 m).
Con entrambe le falciatrici DISCO 9200 BUSINESS e 9200 C BUSINESS, si può ora offrire una combinazione professionale di falciatrici per grandi estensioni, ideali per grandi aziende e contoterzisti.
La falciatrice per grandi estensioni DISCO 9200 è disponibile anche nella versione AUTOSWATHER con forma andana. La DISCO 9400 C DUO è disponibile nella variante per guida retroversa.
Non solo le falciatrici per grandi estensioni ma anche quelle posteriori e trainate sono state totalmente rivisitate. In totale sono dieci le falciatrici posteriori CONTOUR nei modelli da 2800 fino a 4000 con larghezze di lavoro comprese fra 2,60 m e 3,80 m che, secondo il modello, sono opzionabili con flagelli o condizionatori a rulli, offrendo così un‘ampia gamma per aziende di piccola e media dimensione.
Nuovi dettagli come il bloccaggio idraulico per il trasporto sono ora previsiti anche nei modelli più piccoli, per un comfor ancora più elevato. Nuovo è anche il dispositivo di parcheggio grazie al quale la falciatrice può essere posizionata comodamente, risparmiando notevole spazio. Nel caso in cui il cliente ordini l’opzione di parcheggio insieme alle ruote opzionali, la sua falciatrice può essere invece parcheggiata manualmente e senza sforzi eccessivi.
Nel settore delle falciatrici trainate CLAAS offre con i modelli DISCO 3200 TC/ TC AS / TRC, 3600 TC/ TRC e 4000 TC: sei nuovi modelli con larghezza di lavoro da 3 a 3.80 m. Per le macchine fino a 3,40 m è disponibile in opzione una registrazione facilitata della posizione della barra di traino, adattabile in base alla larghezza del trattore. La DISCO 3200 TC AS dispone inoltre di un sistema convogliatore forma-andana.





Nuova barra falciante MAX CUT con ACTIVE FLOAT
Tutte le nuove barre falcianti CLAAS a partire dal 2015, saranno dotate da Saulgau già di una nuova barra falciante MAX CUT (vedi comunicato stampa „Nuova barra falciante MAX CUT – l‘Hightech che viene da Bad Saulgau“).
L‘alleggerimento idropneumatico ACTIVE FLOAT già affermato sui modelli precedenti appartenenti alla serie CONTOUR è ora previsto e installato anche nei nuovi modelli. Con il sistema di scarico testato e garantito, la pressione al suolo della barra falciante può essere regolata dal sedile di guida adattandosi a tutte le condizioni del terreno. La barra falciante della serie BUSINESS e il formandana (AUTOSWATHER) nonchè la retroversa (DUO) sono gestiti tramite Load Sensing. Ciò facilita una regolazione attiva della pressione al suolo direttamente tramite terminale ISOBUS oppure OPERATOR.
Prevenzione danni di collisione
Per prevenire eventuali danni di collisione, i modelli TREND e CONTOUR sono protetti da una protezione meccanica start-off, che retrocedendo e sollevandosi allontanano la barra dall’ostacolo. Per riarmare il sistema, è sufficiente fare retromarcia con la falciatrice abbassata fino a quando la sicurezza start-off è di nuovo riattivata. I modelli della serie BUSINESS, AUTOSWATHER e DUO hanno come dotazione standard, la sicurezza idraulica non-stop start-off. Essa fa retrocedere la barra con moto oscillatorio senza fermarla.
Varianti di gestione
Una caratteristica distintiva importante in merito ai cinque modelli della serie DISCO è la loro gestionalità. Le barre falcianti standard TREND sono gestite senza terminale. Il sollevamento singolo in opzione, è regolato tramite valvola a sfera, che rende possibile la preselezione delle singole falciatrici. Le barre falcianti della serie CONTOUR sono gestibili tramite unità di controllo del trattore. La preselezione avviene dal pannello di controllo OPERATOR oppure terminale ISOBUS.
Le barre falcianti BUSINESS e DUO sono gestite completamente tramite Load Sensing e il pannello di controllo OPERATOR o COMMUNICATOR II sono totalmente compatibili con ISOBUS, significa, che le diverse funzioni macchina sono collegate ai tasti-funzione della leva multifunzione del trattore. La serie AUTOSWATHER viene gestita tramite terminale di controllo COMMUNICATOR II ed è anch’essa totalmente compatibile ISOBUS.
Dettagli utili
Le nuove barre falcianti offrono numerose innovazioni,che alleggeriscono il lavoro quotidiano dei clienti. Aggancio e sgancio è stato ancor più facilitato grazie ai dettagli e a staffe inferiori di collegamento, nonchè connessioni idrauliche Kennfixx® e accesso ottimizzato agli alberi cardanici.
Nell‘ AUTOSWATHER è ora disponibile in opzione un impianto di lubrificazione centralizzata.
*al tempo disponibile solo in Germania

Gruppo CLAAS , comunicazione aziendale
Rivolgersi a pr@claas.com