ARION 400 Stage IV

Ad ognuno il suo trattore

Harsewinkel / Bad Saulgau, Luglio  2014.  Negli anni passati, CLAAS si è concentrata nello sviluppo di trattori aventi potenza al di sopra dei 140 CV e questo ha portato risultati di successo grazie a numerosi prodotti innovativi. Oggi CLAAS si afferma anche nel segmento di bassa potenza, aggiornando  l’offerta trattori standard  al di sotto dei 140 CV. Il nuovo ARION 400 è stato totalmente rivisto „dal motore al tetto cabina“ ed offre, con sei motorizzazioni e numerose dotazioni di equipaggiamento, il trattore giusto per ogni impiego.

Fino ad oggi la serie ARION 400 con i modelli 410, 420 e 430 copriva potenze fra 100 e 130 CV. La nuova serie ARION 400 offre in totale 6 modelli (410, 420, 430, 440, 450, 460) con potenza massima compresa fra 90 e 140 CV.

ModelloPotenza massima  (kW/CV)*
ARION 460104/140
ARION 45097/130
ARION 44090/120
ARION 43082/110
ARION 42075/100
ARION 41067/90

*dati in base alle norme ECE R 120

Trattori al di sotto dei 140 CV rappresentano un ampio ed importante segmento di mercato, dove viene richiesta un’ampia offerta di modelli, dai più semplici ai più accessoriati ed evoluti. Da sottolineare la versatilità e l’aspetto multiforme dell’ARION 400 con le principali attrezzature in opzione rispetto agli altri trattori CLAAS.

Versioni cabina

La gamma ARION 400 offre una scelta di quattro cabine diversamente strutturate e quattro versioni di tettucci. L’offerta varia da cabine con vetro frontale fisso o con vetro frontale apribile, o la nuova cabina PANORAMIC oppure la cabina con 5 montanti senza la porta di destra. La cabina con 5 montanti è pensata specialmente per l’uso municipale. Può essere esclusa la porta di destra per ottenere una maggior visibilità. Tutte le altre cabine prevedono porte su entrambi i lati, apribili grazie ai 6 montanti con apertura ridotta. Questa innovazione è un esempio di vantaggio pratico soprattutto in caso di lavori che si svolgono in ambienti stretti.

Per quanto riguarda il tetto della cabina, il cliente può scegliere fra il nuovo tetto PANORAMIC, tetto alto o tetto basso con o senza “botola skylight” in vetro o tetto standard. Nella versione tetto basso, il nuovo ARION 400 offre nella sua classe di potenza una delle altezze più basse del mercato : 2,48 m.

Ampia vista panoramica

La nuova cabina PANORAMIC con l’ampio vetro panoramico da 2,41 m² trasmette all’operatore una sensazione totalmente nuova. Il parabrezza e il tetto in policarbonato sono collegati fra loro senza giunzioni, cosi che l’operatore gode di un campo visivo maggiore di 90° sul caricatore frontale.

Nuova leva multifunzione

La cabine del nuovo ARION 400, in tutte le loro varianti, godono di un nuovo e migliorato concetto sia ergonomico che di guida. La nuova leva multifunzione è parte di questo concetto. Essa riunisce in sé la gestione dal caricatore frontale, trasmissione, attacco posteriore, regime motore e in opzione due dispositivi di comando elettronici. La leva multifunzione ergonomica permette tramite vari pulsanti, di gestire le funzioni dell’intera trasmissione. Semplicemente con un pollice è possibile inserire tutte le marce ed attivare la marcia di fine campo. Tutte le funzioni del caricatore frontale sono gestibili con leva multifunzione in due varianti: elettroidraulica con funzione ELECTROPILOT oppure idraulica pre-gestita con funzione FLEXPILOT.

Il piantone dello sterzo è regolabile in altezza e basculante in abbinamento con il cruscotto come in tutti grandi trattori CLAAS. La cabina così concettualmente rivista prevede maggior spazio e sono stati inseriti alcuni dettagli molto pratici. Sul lato destro del trattore sopra la batteria è stata integrata di serie una cassetta porta attrezzi per le sfere utilizzate per aggancio attrezzi.

Grande scelta dei sistemi idraulici

Molto versatile l’offerta idraulica per l’ ARION 400. Per tutti i modelli sono possibili tre diversi impianti idraulici : un circuito idraulico centro aperto per „applicazioni standard“ con 60 l/min; un circuito idraulico centro aperto da 98 l/min per „applicazioni elevate“: qui vengono combinate due pompe da 57 l/min per unità di controllo e 41 l/min per il sollevatore posteriore. In caso di richiesta elevata da parte delle utenze idrauliche, è possibile, premendo un pulsante, convogliare il flusso delle pompe in un unico punto. Con il nuovo ARION 400, CLAAS offre per la prima volta in questa classe di potenza un circuito idraulico Load Sensing da 110 l/min quale nuovo equipaggiamento top, in opzione con sistema Power Beyond.

Ponte anteriore PROACTIV

Anche per quanto riguarda il nuovo ARION 400, CLAAS conferma la propria fedeltà al concetto trattore che prevede la distribuzione dei pesi ripartita equamente, con passo lungo e lunghezza del trattore ridotta. Inoltre è stato applicato all’ARION 400 il concetto „Vite di vespa“, concetto già applicato all’AXION 900 e 800 per un’elevata incidenza di sterzatura anche in caso di pneumatici larghi. Anche l’imponente vasca olio in fusione è integrata quale elemento portante, permettendo di assorbire le sollecitazioni del motore. Si riduce lo spazio, si semplifica la manutenzione e il caricatore frontale può essere avvitato direttamente alla vasca olio e trasmissione. In opzione è disponibile anche la sospensione anteriore PROACTIV, un concetto con sospensione indipendente introdotta per la prima volta con il trattore ARION 500/600, che ora garantisce un maggior comfort a partire da 90 CV.

Massima potenza motore in ogni momento

Come già sull’AXION 800 e 900, CLAAS equipaggia la nuova serie ARION 400 con motori FPT , Common Rail (1600 bar), nuovo, potente e a ridotto consumo carburante, con turbo compressore e intercooler. CLAAS in questa fascia di potenza utilizza moderni motori a quattro cilindri da (4,5 l capacità) con livello di emissione Stage IV (Tier 4). Il controllo delle emissioni avviene su due livelli tramite un catalizzatore Diesel-Oxydations (DOC/Oxi Kat), combinato con catalizzatore SCR. Questo sistema di controllo delle emissioni non utilizza il ricircolo dei gas di scarico e filtro antiparticolato aggiuntivo (DPF). Anche per quanto riguarda la disposizione dei componenti per il controllo delle emissioni, CLAAS ha dato un’occhiata sotto il cofano motore dell’ AXION 900 e 800: tutti i componenti sono totalmente integrati sotto di esso, offrendo così all’operatore un vista frontale libera.

Col nuovo ARION 400 non c’è bisogno di alcun boost aggiuntivo: l’intera potenza motore è sempre disponibile per tutte le applicazioni. Come il suo predecessore, il nuovo ARION 400 lavora con la collaudatissima trasmissione QUADRISHIFT 16/16. L’inserimento di quatto powershift, combinato con le quatto gamme robotizzate, consente l’inserimento di 16 marce senza utilizzare il pedale della frizione. Grazie al QUADRACTIV, la trasmissione può funzionare anche in modalità completamente automatica.

Funzioni automatiche in base alle necessità

Il nuovo ARION 400 offre numerose funzioni automatiche, ad esempio il bloccaggio differenziale, l’inserimento-disinserimento della PTO. Tutte funzioni queste aventi l’obiettivo di facilitare il lavoro all’operatore. Nel caso in cui il trattore sia dotato di display CIS (CLAAS INFORMATION SYSTEM) saranno disponibili ulteriori opzioni e regolazioni. Le funzioni incluse nel computer di bordo permettono di gestire l’aggressività del REVERSHIFT, inserimento automatico QUADRACTIV e le utenze idrauliche con la regolazione del tempo e volume flusso. Il CIS viene gestito tramite un interruttore rotante unito ad un tasto ESC.